Etichette

Visualizzazione post con etichetta piatti siciliani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti siciliani. Mostra tutti i post

venerdì 4 maggio 2012

PENNETTE CON FAVE CARCIOFI E FONDUTA DI PECORINO

PENNETTE CON FAVE CARCIOFI E FONDUTA DI PECORINO
La mia piccolina è timidissima,di solito è una bambina solare,ride tantissimo ama giocare all'aria aperta ma se non conosce qualcuno diventa serissima e mi picchia per l'imbarazzo...oggi siamo andati dal fotografo per farle delle foto,è stata un'impresa ma alla fine in braccio a Marco siamo riusciti a farle,ci sono servite per fare la sua prima carta d'identità!!Dobbiamo partire a fine mese,prenderemo l'aereo per raggiungere mio fratello che vive in un paese di Mantova,lei dovrà affrontare il suo primo volo,speriamo bene:)

Il piatto di oggi come sempre è semplicissimo,un primo ricco di sapore e genuino perchè non richiede chissà quali elementi per essere buono,l'importate è sceglire prodotti freschi.

Ingredienti:
400 g di pennette liscie trafilati di bronzo
3 carciofi
250g di fave fresche già pulite
pecorino
scorza di limone
latte 
sale 
pepe
olio d'oliva extravergine

Preparazione:
Per prima cosa pulite i carciofi,preparate una ciotola con acqua e limone,eliminate le foglie dure tagliate la prima parte,diviteli a metà eliminate la peluria interna aiutandovi con uno scavino.
Tagliate i carciofi in fettine sottili e immergeteli nella ciotola dell'acqua e limone.

Pulite le fave eliminate la pellicina.

Prendete una padella,versate dell'olio d'oliva extravergine e adagiate i carciofi e le fave fate rosolare a fuoco vivace,aggiungete un mestolo di acqua e coprite con un coperchio,lasciate cucinare a fuoco dolce.A cottura quasi ultimata condite con sale e pepe.
 
Per la fonduta  per evitare che si formino grumi sciogliete a bagnomaria il pecorino con qualche cucchiaio di latte o panna (per la quantità fate voi,dipende dai vostri gusti)condite con un pizzico di sale,dovrà risultare una crema densa e liscia.

Scendete la pasta al dente,trasferitela nella padella dove ci sono i carciofi e le fave e fate saltare a fuoco vivace,togliete dal fuoco unite la fonduta e amalgamate il tutto.

Servite spolverizzando su ogni piatto un pò di scorzetta di limone.
 

venerdì 20 aprile 2012

MELANZANE A COTOLETTA

MELANZANE A COTOLETTA
(AUBERGINES CUTLET)

Sono stanca di queste giornate grigie,avrei voglia di fare una bella passegiata e invece mi tocca stare a casa.
So che la mia ricetta è adatta più alla stagione calda ma voglio sfidare la tristezza del cielo grigio con la speranza di ritrovare la tanto amata primavera......è un piatto povero della cucina siciliana che già conoscerete,che mi riporta indietro negli anni,odori e sapori semplici ma che non temono confronti.

Ingredienti:
1 melanzana tunisina
1 uovo
pan grattato
farina
prezzemolo
sale 
olio d'oliva per friggere

Preparazione:
Dopo aver lavato la melanzana,asciugatela con un panno,tagliatele a fette non molto spesse ma neanche troppo sottili.

Prendete una pirofila e versate il pan grattato aggiungete il prezzemolo tritato finemente,in una ciotola sbattete l'uovo,un'altra ciotola versate della farina.

Passate la fetta di melanzana prima nella farina,poi nell'uovo e infine nel pangrattato pressando bene cosi che la mollica aderisca perfettamente.

In una padella versate abbondante olio,adagiate le melanzane nell'olio bollente e fate dorare da entrambi i lati.

Una volta cotte trasferitele in un piatto con della carte assorbente e servite calde.







AUBERGINES CUTLET
I'm tired of these gray days, I want to make a beautiful walks and instead I have to stay home.
I know that my recipe is more suited to the hot weather but I want to defy the gloom of gray skies in the hope of finding the much-loved spring ...... is a simple dish of Sicilian cuisine that you already know, that takes me back in years, smells and tastes simple but do not fear.
Ingredients:
1 eggplant Tunisia
1 egg
breadcrumbs
flour
parsley
salt 
Olive oil for frying
Preparation:
After washing the eggplant, pat dry with a cloth, cut into slices not too thick nor too thin.

Take a baking dish and pour the bread crumbs, add the finely chopped parsley in a bowl beat the egg, pour another bowl of flour.

Spend a slice of eggplant in flour, then egg and finally in bread crumbs pressing well so that the crumbs will adhere properly.

In a pan pour plenty of oil, lay the eggplant in hot oil and fry on both sides.

Once cooked, transfer them to a plate with absorbent paper and serve hot.







martedì 17 aprile 2012

CASSATA SICILIANA

AUGURI BLOG:CASSATA SICILIANA
(BIRTHDAY BLOG: SICILIAN CASSATA)
Oggi il blog fa un anno,ho tante cose da dire:
per prima cosa voglio ringraziare mio marito Marco che mi ha regalato questo spazio,qui ritrovo me stessa e coltivo la mia passione che in questo anno è cresciuta.
Ho sperimentato ricette nuove,crescendo in me la consapevolezza di quello che sono e quello che vorrei diventare
Ho conosciuto tanti amici che come me hanno un blog e  coltivano la mia stessa passione,con i quali condividere emozioni,ai quali dico grazie di essere sempre presenti.

E' arrivato il momento di pubblicare una nuova ricetta,ho voluto fare onore ai dolci tipici della nostra tradizione,chi non conosce la cassata?non fatevi intimorire dai passaggi,è semplice realizzarla,per una buona riuscita occorre acquistare della ricotta di ottima qualità.
Ho voluto realizzare questo dolce per Pasqua ma si può mangiare in tutte le occasioni.
Questa è la mia prima cassata....spero che vi piaccia:)

Ingredienti:
pan di spagna da 22 cm:
3 uova
90g di zucchero
90g di farina 00

Bagna:
liquore
zucchero

Per il ripieno:
450g di ricotta di pecora fresca
zucchero
gocce di cioccolato

Per decorare:
marzapane
colore verde o pasta di pistacchio
frutta candita

glassa di zucchero:
250g di zucchero a velo
acqua

Preparazione:
Per prima cosa preparate il pan di spagna:
mettete nel robot le uova intere insieme allo zucchero,lavorate il tutto per 20 minuti.Versate il composto in una ciotola e unite la farina setacciata e mescolate delicatamente dall'alto verso il basso.Imburrate la tortiera e versate il composto,lasciate cucinare nel forno preriscaldato a 180C° per circa 25 minuti.Lasciate raffreddare,poi ricavate 3 dischi sottili,che andrete a bagnare con la bagna di liquore a zucchero

Preparate il marzapane (clicca qui),coloratela con pasta di pistacchio o in alternativa con colorante per alimenti verde,impastate bene affinchè il colore sarà uniforme.
Stendete la pasta non troppo sottile, ricavate dei rettangoli di uguale dimensione.Ricavate altri rettangoli sempre della stessa dimensione con un disco di pan di spagna.

Prendete la teglietta adatta per la cassata (di forma circolare con i bordi svasati) e foderatela con della pellicola trasparente,sistemate la base di pan di spanga e attorno sistemate i rettangoli di pds e pasta di mandorla alternandoli.

Preparate la crema di ricotta:Con una forchetta lavorate la ricotta con lo zucchero,poi con un mixer lavorate la crema affinchè sia liscia senza grumi,aggiungete le gocce di cioccolato.
Versatela nella teglia e distribuitela uniformemente.
Sistemate sopra il terzo disco di pan di spagna e lasciate riposare in frigo per un'oretta circa.

Prendete un vassoio e capovolgete la teglia.

Preparate la glassa:in un pentolino mettete dello zucchero a velo e unite un pò di acqua (dovrà risultare un composto cremoso e di colore bianco),lasciate scaldare a fuoco dolce,prima che arrivi a bollire togliete dal fuoco.
Distribuite velocemente la glassa su tutta la cassata,aiutandovi a distribuirla con una spatola.

Decorate la cassata con frutta candita.

Con questi ingredienti viene una cassata di circa 1,5kg 

BIRTHDAY BLOG: SICILIAN CASSATA
Today blog a year ago, I have many things to say:
first I want to thank my husband Mark gave me this space, meeting here myself and cultivate my passion that has grown this year.
I experimented with new recipes, growing in my awareness of what I am and what I would become
I met many friends who like me have a blog and cultivate the same passion with which to share emotions, to which I say thank you to always be present.

It 's time to publish a new recipe, I wanted to do honor to the sweets of our tradition, those unfamiliar with the cassata? not be intimidated by the steps, realize it is simple, necessary for a successful purchase of the cottage cheese of excellent quality.
I wanted to make this cake for Easter, but you can eat all occasions.
This is my first quashed .... I hope you enjoy it :)

Ingredients:
22 cm sponge cake:
3 eggs
90g sugar
90g of flour 00

Wet:
liquor
sugar

For the filling:
450g fresh ricotta
sugar
chocolate chips

To decorate:
marzipan
green or pistachio paste
candied fruit

icing sugar
250g icing sugar
water

Preparation:
First prepare the sponge:
put the robot together the whole eggs with sugar, worked for 20 minuti.Versate the mixture into a bowl and add the sifted flour and stir gently from top to basso.Imburrate the cake pan and pour the mixture, let cook in the oven preheated to 180 ° C for about 25 minuti.Lasciate cool, scoop 3 thin disks, you are going to pour over the syrup with sugar liquor

Prepared marzipan (click here) , paint with pistachio paste or alternatively with green food coloring, mix well so that the color is uniform.
Roll out the dough too thin, formed of rectangles of equal dimensione.Ricavate other rectangles always the same size with a clean sponge.

Take teglietta suitable for cassata (circular in shape with flared edges) and line with plastic wrap, place the base of sponge Spanga and arranged around the rectangles of alternating pds and almond paste.

Prepare the cream cheese: With a fork, the ricotta cheese with sugar, then worked with a mixer so that the cream is smooth with no lumps, add the chocolate chips.
Pour into the pan and distribute evenly.
Put on the third disc of sponge cake and let stand in refrigerator for about an hour.

Take a plate and invert the pan.

Prepare the frosting: In a saucepan put the sugar and add a little water (it should be a creamy white and color), leave heat on low heat, before it reaches a boil remove from heat.
Spread the frosting over the whole quickly quashed, helping to distribute it with a spatula.

Decorate the cassata with candied fruit.

With these ingredients is a cassata about 1.5 kg











mercoledì 18 gennaio 2012

MINI ARANCINE PALERMITANE (ARANCINETTE)

MINI ARANCINE PALERMITANE (ARANCINETTE)
Dalle nostre parti l'arancina è sacra,il vero palermitano (Panormitanus Affamatus)  la mattina non fa colazione con latte e caffè,va al bar prima d'iniziare la sua giornata e ordina un'arancina appena uscita dalla friggitrice ripiena di carne o al burro,tanto per mantenersi leggeri :).
Marco (mio marito)e tutti gli uomini della famiglia ne sanno qualcosa.....ora i tempi sono cambiati (le "panze" sono cambiate NdMarco) e hanno scoperto i cornetti,lo yogurt e le fette biscottate.
Ma l'arancina resta sempre la regina della rosticceria palermitana, che inebria narici e scalda il palato e perche' no? anche il cuore...

L'evoluzione alimentare, il lavoro, hanno, di fatto, generato  le arancinette: "figlie" dei tempi light, sofisticatemente più piccole e falsamente "piu' leggere",concepite in una veste di riscatto falsatamente borghese che grida quasi sottovoce: "Amuni' tastami! un ti fazzo niente... (dai mangia "non ti faccio niente":sono leggera)", tanto da spogliarsi da quell'etichetta di piatto unico "on the road" della nota collega "Arancina" ed essere comunque presentata innocuamente per prima, come antipasto.

Di solito quindi,vengono offerte come antipasto caldo prima di mangiare la pizza, nel pollo alla brace d'asporto come "contorno" o semplicemente come stuzzichino.
Finisce poi che ne mangi una e subito devi mangiarne un'altra (come le ciliegie) rigorosamente "a tradimento" da far rimpiangere L'ARANCINA quella con la A maiuscola, maschia e popolare.

Marco & Barbara

Ingredienti:
500g di riso per sformati

Ripieno:
300g di macinato di vitello
cipolla
sedano
carota
passata di pomodoro
foglie di alloro
una tazzina di vino bianco
sale e pepe q.b.
olio d'oliva extravergine
pecorino grattugiato
Per la panatura:
farina
acqua 
sale
pan grattato

olio per friggere

Preparazione:

Per prima cosa portate a bollore l'acqua salata in una pentola,versate il riso e lasciate cucinare.

Preparate il ragù:fate il soffritto di carote,cipolla e sedano...versate il macinato lasciate sfumare il vino,aggiungete la passata e le foglie di alloro,condite con sale e zucchero e coprite con un coperchio e lasciate cucinare fuoco dolce,dovrà essere un ragù molto denso.Una volta pronto lasciate riposare.

Dopo aver scolato il riso fatelo raffreddare,unitelo al ragù e mescolate bene il tutto,aggiungete abbondante pecorino e pepe amalgamate il tutto.

Preparate 2 ciotole,in una metterete della farina acqua e sale dovrà risultare una pastella densa,nell'altra andrete a mettere il pan grattato.

Formate delle palline (non fate come me che per motivi di tempo le ho fatte grandi),passatele prima nella pastella e poi nel pan grattato.

In una pentola bassa versate abbondante olio,quando sarà caldo adagiate le arancinette,lasciatele dorare da tutti i lati,fate raffreddare su della carta assorbente e servite ancora calde.







venerdì 9 settembre 2011

CAPONATA SICILIANA

CAPONATA SICILIANA
Finalmente sono riuscita a rubare un 'altra ricetta  a mamma Carmela,un tipico piatto della nostra cucina,ricco di colore e sapore,le protagoniste sono le mie amate melanzane.


Ingredienti:
10 melanzane lunghe e nere

150g di sedano
1 cipolla bianca
250g di olive bianche
150g di capperi (salati o sotto aceto)
600g di concentrato di salsa

sale q.b.
zucchero q.b.
1/2 bicchiere di aceto bianco
sale
olio di girasole
olio d'oliva extra vergine



Preparazione:
Per prima cosa lavate le melanzane e tagliatele a cubetti,lasciateli scolare in uno scolapasta con del sale in modo che possano perdere l'amarostico.



Nel frattempo snocciolate le olive e insieme al sedano tagliato in piccole parti sbollentatali in un tegamino per circa 15 minuti,poi scolateli.


In una padella antiaderente versate l'olio di girasole e quando sarà caldo friggete le melanzane,per poi adagiarle su della carta assorbente in modo che possano perdere l'olio superfluo.


Fate rosolare la cipolla tritata finemente con dell'olio d'oliva,una volta che sarà dorata aggiungete le olive e il sedano e capperi (se utilizzate quelli salati ricordatevi di passarli sotto l'acqua per perdere far perdere il sale) lasciate cucinare ancora per qualche minuto,poi aggiungete il concentrato,versate l'aceto e aggiungete lo zucchero (mamma Carmela ne mette 2 cucchiai,voi regolatevi secondo i vostri gusti) e un pò di sale.
Fate cucinare il tutto per circa 10 minuti.


Versate le melanzane,lasciate insaporire a fuoco dolce per circa 5 minuti.


Togliete dal fuoco e lasciate riposare per qualche ora.


Ottima se servita fredda.

 

martedì 9 agosto 2011

"PASTA C'ANCIOVA E MUDDICA ATTURRATA"


"PASTA C'ANCIOVA E MUDDICA ATTURRATA" PIATTO TIPICO SICILIANO
 (PASTA CON SALSA MOLLICA,ACCIUGHE, PASSOLINA E PINOLI)


Eccoci di nuovo qui dopo un periodo di pausa estiva dove mare sole e relax sono stati i veri protagonisti,ci voleva!!!
Tornare alla vita di tutti i giorni è un pò pesante, ma bisogna pur ricominciare...

Prima di partire mi ero promessa di pubblicare questa ricetta ma per vari motivi non ci sono riuscita,è una ricetta tipica della mia terra, l'ha realizzata mio fratello Giorgio che in cucina se la cava abbastanza bene nonostante la sua giovane età.

Ingredienti per 4 persone:
500 gr di cordoni di frate MUGNAIA DI ELICE
2 spicchi d'aglio   
250 gr di concentrato
80gr di acciughe sott'olio
250 gr di pangrattato
250 gr di passolina e pinoli
olio d'oliva extra vergine
acqua q.b
sale e pepe q.b
zucchero q.b

Preparazione:
Mettere in un tegame dell'olio e soffrigere i 2 spicchi d'aglio,farli dorare poi aggiungete le acciughe, e fatele sciogliere.
Quando le acciughe si saranno sciolte versate il concetrato, diluire il tutto con dell'acqua.
Aggiungete la passolina e pinoli.

Condire la salsa con sale zucchero e pepe.

Lasciate cucinare a fuoco dolce fino a quando la salsa non si addensata,poi togliere dal fuoco e lasciate riposare.

Nel frattempo in una padellina abbrustolite il pangrattato con un filo d'olio.
Preparate la pentola per la pasta e quando sarà pronta amalgamate il tutto con qualche mestolo di salsa.

Versare la pasta nei piatti, aggiungere altro condimento e infine mettete sopra del pangrattato abbrustolito.

Buon appetito!









venerdì 17 giugno 2011

FUNGHI RIPIENI DI MAMMA CARMELA

FUNGHI RIPIENI DI MAMMA CARMELA
Oggi vi propongo una ricettina semplice realizzata dalla mia mamma che si diletta in cucina proponendo i suoi deliziosi piatti.
Devo dire che non è semplice pubblicare le sue ricette perchè non si ricorda mai di scriverle ed ogni volta mi tocca starle dietro a riprendere i vari passaggi,comunque anche oggi sono riuscita a rubarle una deliziosa pietanza.


Ingredienti:
1kg di funghi champignon
100g di pan grattato
50g di pecorino
1 piccola cipolla bianca
2 spicchi d'aglio
1 pomodoro pelato
50g di provola piccante
prezzemolo q.b.
basilico q.b.
sale e pepe q.b.


Preparazione:
Pulite i funghi,bisogna staccare i gambi dal cappello facendo attenzione a non romperlo e passarli sotto l'acqua eliminando la terra,poi asciugateli con un canovaccio e tritateli con un coltello e metteteli da parte.


Private il cappello della pellicina aiutandovi con un coltello,adagiateli su una teglia rivestita di carta forno leggermente oliata per 25 minuti a 200C°.


Intanto preparate il ripieno:tritate finemente aglio e cipolla e fateli rosolare in una padella con dell'olio d'oliva,dopo che saranno appassiti aggiungete i gambi tritati,il basilico e il prezzemolo anch'essi tritati,il pomodoro pelato tagliato a pezzetti e lasciate cucinare ancora per circa 5-7 minuti,mescolando di tanto in tanto.
Lasciate raffreddare.


Mettete il composto in una ciotola e aggiungete il pangrattato,il pecorino,la provola piccante tagliata a dadetti condite con sale e pepe,amalgamate il tutto bene.


Quando i cappelli si saranno cucinati,dopo averli fatti raffreddare riempiteli del ripieno aiutandovi con un cucchiaino e fateli gratinare in forno a 200C° per circa 5 minuti.


Servite  e buon appetito da mamma Carmela!!!!















Consigli:
se vi dovesse rimanere del ripieno non gettatelo,mamma Carmela non butta via niente,lo mettete in una padellina con un pò d'olio e gli versate 3 uova sbattute verrà una deliziosa frittatina.

domenica 5 giugno 2011

POLPETTE DI SARDE CON IL SUGO

POLPETTE DI SARDE CON IL SUGO

Ingredienti per 4 persone:
300g di sarde
1/2 cipolla bianca
3 spicchi d'aglio
1 uovo
passolina e pinoli
2 cucchiai di pecorino
25g di pangrattato
farina
700ml di passata di pomodoro
zucchero
menta
olio d'oliva extra vergine
olio d'arachidi
sale e pepe q.b.

Preparazione:
Per prima cosa pulite le sarde,privatele della testa e della coda e apritele a portafoglio cosi' da poter eliminare le lische.


In una ciotola mettete le sarde,il pangrattato,la cipolla e 2 spicchi d'aglio tritati molto finemente,un pugnetto di passolina e pinoli,qualche foglia di menta tritata,il pecorino grattugiato,l'uovo, sale e pepe.


Impastate con le mani il tutto in modo da amagalmarsi bene tra di loro gli ingredienti,dovrà risultare un composto morbido.


Formate delle polpette non troppo grandi e passatele a farina.


Prendete una padella e versate dell'olio di arichidi quando sarà bollente friggete le vostre polpette da entrambi i lati quando saranno ben dorate uscitele.


In una pentola larga rosoliamo nell'olio d'oliva uno spicchio d'aglio (che poi potremmo eliminare)e poi versiamo la salsa,condiamola con sale e un pò di zucchero e la lasciamo cucinare per circa 10 minuti a fuoco dolce,quando inizierà a bollire versate delicatamente le polpette.


Fate cuocere per altri 5 minuti circa e servitele calde.


Ricetta di mamma Carmela,un piatto tipico palermitano,ricco di tradizione e di sapore.


Consigli:
Se vi dovesse rimanere della salsa,utilizzatela per fare la pasta......cosi' con un piatto ne avrete fatto due:)





venerdì 3 giugno 2011

LA MITICA PASTA AL FORNO DELLA MAMMA(ricetta)



LA MITICA PASTA AL FORNO DELLA MAMMA
Ingredienti per 6 persone:
 

600g di anelletti(in alternativa mezze penne)
1melanzana lunga nera
parmigiano reggiano grattugiato
3 fette grandi prosciutto cotto
3 cucchiai di pecorino
100g di provolone piccante
80g di mozzarella

 Per il ragù:
250g di tritato di suino
250g d tritato di bovino
1 carota 
1/2 cipolla bianca
2 coste di sedano
foglie di alloro
2 chiodi di garofano
1 rametto di rosmarino
700 ml di passato di pomodoro
250g di concentrato 
1/2 bicchiere di vino bianco
250g di piselli(surgelati)
pan grattato
sale e pepe q.b.
olio d'oliva extra vergine


Per la besciamella:
500ml di latte caldo
40g di burro
3 cucchiai di farina
noce moscata 
sale e pepe q.b.

Preparazione:
Non vi fate spaventare dalla quantità degli ingredienti,basterà procedere con ordine e tutto sarà più facile:)


Prepariamo intanto il ragù (organizziamoci per prepararlo un giorno prima perchè riposato è molto più buono).
Prendiamo una pentola e versiamo il sedano la carota e la cipolla tritati finemente aggiungiamo dell'olio e rosoliamo il tutto per qualche minuto,aggiungiamo il tritato e aiutandoci con un cucchiaio di legno mescoliamo bene e sgraniamo la carne per evitare che rimangano pezzi grossi di tritato (fiamma moderata).
Aggiungiamo il vino e lasciamo sfumare.

Versiamo i piselli (sbollentati precedentemente per qualche minuto)

Ora uniamo tutti i nostri aromi:alloro,rosmarino,chiodi di garofano e condiamo con sale e pepe.Lasciamo insaporire per qualche minuto.


Aggiungiamo la passata e il concentrato diluito con un pò di acqua tiepida e lasciamo cucinare il nostro ragù almeno per un'ora e mezza circa a fuoco dolce.

Lavate le melanzane e lasciatele sotto sale per qualche ora in uno scolapasta in modo che possano perdere il gusto amarostico

Friggetele in olio extra vergine bollente e adagiatele su della carta assorbente (cosi' perderanno l'olio superfluo).


Ora passiamo alla besciamella: Riscaldate il latte a fuoco dolce.
In un pentolino fate sciogliere il burro e poi aggiungete la farina setacciata e mescolate.
Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete il latte caldo e mescolate il tutto,rimettete il pentolino sul fuoco e continuate a mescolare condite con un pò di noce moscata sale e pepe e spegnete la fiamma quando il composto si sarà addensato.


Preparate la pentola per la pasta.Scendetela quando sarà molto al dente (perchè continuerà a cucinare al forno).
Amagamatela alla besciamella una manciata di parmigiano reggiano e i 3 cucchiai di pecorino e qualche mestolo del ragù (il condimento ci servirà quando andremo a distribuire la pasta sulla teglia).


Prendete una teglia oliatela e cospargete del pangrattato.


Per prima cosa formate un primo strato di pasta e distribuitelo uniformemente su tutta la teglia,sistemate le fette di prosciutto su tutta la pasta,poi le melanzane,i cubetti di mozzarella,il provolone piccante tagliato a dadetti infine versate qualche atro mestolo di ragù.


Ricopriamo con un altro strato di pasta,versiamo il restante ragù,spolverizziamo con del parmigiano e pan grattato.


Mettiamo in forno a 180C° per circa 25/30 minuti,per gli ultimi 5 minuti accendete il grill perchè si dovrà formare in superficie una crosta.


Buon appetito!!!!


Che dire è uno spettacolo di sapore e delizierà il vostro palato,non potrete fare almeno di chiedere il bis



domenica 29 maggio 2011

SARDE FRITTE ALL'ACETO

SARDE FRITTE ALL'ACETO
(Ricetta palermitana)

Ingredienti per 4 persone:
500g di sarde
aceto di vino bianco q.b.
farina rimacinata q.b.
olio d'oliva extra vergine q.b.
sale q.b. 

Preparazione:
Pulite le sarde,squamatele e apritele a libro (questa prima parte l'ha gestita mamma Carmela,voi eventualmente se non avete molto tempo fatela fare al vostro pescivendolo).


Distribuite le sarde in una ciotola larga e versate l'aceto quanto basterà per coprirle.
Lasciatele riposare per un'oretta circa.



Prendete una ciotola e versateci la farina.


Passate le sarde nella farina dopo averle scolate.


Prendete una padella e versateci dell'olio extravergine quando sarà bollente mettete a friggere le sarde.


Quando saranno ben dorate uscitele e mettetele in un piatto da portata e conditele con un pò di sale.


Servite calde.


Piatto tipico palermitano,facile da realizzare.
La sarda croccante e il gusto dell'aceto vi delizierà

 

lunedì 23 maggio 2011

INVOLTINI DI POLLO ALLA SICILIANA

INVOLTINI DI POLLO ALLA SICILIANA

Ingredienti per 4persone:
350g di petto di pollo a fette
200g di pangrattato
50g di pecorino grattugiato
50g di parmigiano reggiano grattugiato
50g di provola piccante
passolina e pinoli q.b.
1/2 cipolla bianca
2 pomodori pelati 
foglie di alloro 
fette di cipolle
sale e pepe q.b.
olio d'oliva extravergine




Preparazione:
Preparate il ripieno:in una ciotola mettete il pangrattato,i formaggi e la provola tagliata precedentemente in piccoli dadetti,un pugnetto di passolina e pinoli,la cipolla grattugiata e i pomodori pelati tagliati in piccole parti.
Condite con sale pepe e olio e amalgamate il tutto (dovrà risultare un composto morbido).


Prendete le fettine di petto di pollo e stendetele su un tagliere copritele con della carta forno e battetele delicatamente per renderle più sottili e tagliatele in 2 o 3 parti dipende dalla grandezza della fetta(ricordatevi che dovranno essere arrotolate)

Adagiate al centro della fetta  un pò del ripieno e arrotolatela su se stessa.

Passate gli involtini prima nell'olio e poi nel  pangrattato.

Prendete una teglia,oliatela e adagiate i vostri involtini,l'uno accanto all'altro alternando foglie di alloro e fettine di cipolla (in alternativa potete metterli in spiedini)

Mettete in forno a 180C°  per 15/20 minuti dipende dalla grandezza dell'involtino e dal forno).

Servite caldi. 


Ricetta di mamma Carmela.

venerdì 20 maggio 2011

FILETTI DI SGOMBRO FRITTI


FILETTI DI SGOMBRO FRITTI

Ingredienti per 4 persone:
800g di filetto di sgombro
2 uova
pangrattato 
farina
menta
sale q.b.
1 spicchio d'aglio
olio d'oliva extra vergine.

Preparazione:Pulite lo sgombro,sfilettatelo (io l'ho fatto fare dal pescivendolo),passatelo sotto l'acqua e dopo asciugatelo.
Ogni filetto va diviso in due o tre parti dipende dalla grandezza del filetto.

Sbattete le uova,preparate una ciotola con la farina e un'altra con il pangrattato che avrete condito con sale e aglio e menta finemente tritati.

Passate i pezzi di sgombro prima nella farina poi nelle uova e infine nel pangrattato.

Prendete una padella e versate l'olio,quando sarà abbastanza caldo fate friggere lo sgombro dorateli da entrambi i lati.

Una volta pronti serviteli caldi.

Ricetta di mamma Carmela.

mercoledì 18 maggio 2011

FRITTATA DI CARCIOFI

Tempo di prepazione:15 minuti
Costo medio:basso


Ingredienti:
5 carciofi
5 uova
100g di pecorino
1/2 cipolla bianca
1 limone
prezzemolo q.b.
sale e pepe q b.
olio d'oliva extra vergine

Preparazione:
Prendete i carciofi e puliteli,eliminate le foglie esterne più dure e la parte interna,tagliateli a spicchietti e metteteli in acqua e limone.


Sbollentateli in acqua salata per circa 15 minuti,dopo lasciateli a scolare.
 
Prendete una ciotola dove andrete a sbattere le uova insieme al pecorino,prezzemolo sale e pepe.


Tagliate la cipolla a fettine sottili.

In una padella antiaderente mettete a rosolare la cipolla e i carciofi.

Quando saranno dorati aggiungete le uova e fate cucinare a metà cottura girate la frittata aiutandovi con un piatto piano e fate cucinare per qualche altro minuto.

Servite e buon appetito. 

Ricetta di mamma Carmela.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...