E' molto importante mangiare sano e cercare di stare attenti alla qualità degli alimenti,bisogna conoscere la loro provenienza e come sono stati trattati.
Ho avuto la fortuna di conoscere "L'azienda Agricola di Saro Lodico" (sito http://www.agroverdi.it/ ) collocata in una stupenda e incontaminata zona delle montagne madonite, nel cuore della Sicilia.Da loro è possibile acquistare carne,verdure e altri prodotti di altissima qualità.
Grazie all'azienda di Saro Lodico ho realizzato questa ricetta che può essere anche considerato come piatto unico
Ingredienti:
un cavolo verza
100 g di scamorza
100 g di salumi a dadetti (tra prosciutto cotto e speck)
sale
pepe
olio d'oliva extravergine
Preparazione:
Dopo aver pulito e lavato la verza,tagliate le foglie a strisce larghe.
In acqua bollente e salata lasciatele cucinare per circa 5 minuti e scolate.
Prendete una teglia ad ogni strato di verdura distribuite cubetti di formaggio, speck e prosciutto.
Prima d'infornare spolverizzate del formaggio grattuggiato e del pepe,versate un po' di olio e infornate a 200 C° per circa 15 minuti,con il grill gratinate,quando si sarà formata la crosticina tirate fuori dal forno.
Lasciate intiepidire e servite.
Etichette
- TORTE DECORATE ED ALTRE IDEE... (60)
- antipasti (22)
- collaborazioni (7)
- dolci (21)
- piatti siciliani (15)
- primi piatti (35)
- ricette (93)
- secondi piatti (46)
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
martedì 25 marzo 2014
venerdì 19 aprile 2013
CARCIOFI CON CUORE DI FORMAGGIO FILANTE
Ultimamente non si fa altro che parlare di crisi economica,di quanto è difficile arrivare a fine mese e di come le famiglie cercano di ridurre gli sprechi.
Per quanto mi riguarda,oggi anche andare a fare la spesa è diventato un vero e proprio lavoro; si cerca di risparmiare tenendo sempre conto della qualità e questo implica ricerca attenta del prodotto.
Un consiglio che mi permetto di dare, è quello di acquistare come frutta e verdura tutto ciò che è di stagione,costa meno ed è più genuino.
Un ortaggio tipico di questa stagione è il carciofo.
I carciofi hanno pochissime calorie, sono molto gustosi ed
hanno molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio,fosforo, magnesio,ferro e potassio. Sono dotati di proprietà regolatrici dell’appetito, vantano un effetto diuretico
e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo,diabete,ipertensione,sovrappeso e cellulite.
Come non approfittarne,si possono realizzare tantissimi piatti,oggi vi propongo una ricetta gustosa,un ottimo secondo e come sempre di facile preparazione.
Ingredienti:
carciofi
pan grattato
pomodori secchi
pinoli
passolina
pecorino fresco
sale
pepe
olio evo
cipollotto
salsa o pelato
zucchero
aglio
Preparazione:
Pulite i carciofi privandoli della foglie più dure,tagliate con un coltello le punte,eliminate la parte dura del gambo,dividetelo in due parti ed eliminate la barbetta che sarà ben visibile,per evitare che anneriscano e immergeteli in una ciotola con dell'acqua e succo di limone per circa 20 minuti.
Metteteli in una pentola con dell'acqua,sbollentateli per qualche minuto e con una forchetta verificate lo stato di cottura.Devono risultare morbidi.
Metteteli a scolare,nel frattempo preparate il ripieno.In una padella con dell'olio fate rosolare il cipollotto tagliato finemente,unite il pomodoro secco tagliato in piccole parti, i pinoli e la passolina.Cuocere solo per 2 minuti.
Togliete dal fuoco,aggiungete il pan grattato quanto basta perchè il composto risulti morbido,aggiungete un po' di olio se occorre,salate e pepate.
Prendete il formaggio e tagliatelo a cubetti.
Salate leggermente i carciofi e sistemate all'interno qualche cubetto di formaggio,e coprite con il composto di pan grattato.
Prendete una padella,versate un po' d'olio e fatelo insaporire con uno spicchio d'aglio che dopo andrete ad eliminare,versate qualche cucchiaio di salsa o un po' di pelato,condite con sale e un po' di zucchero,adagiate i carciofi e coprite con un coperchio,in modo che il calore faccia sciogliere il formaggio.
Servite e buon appetito.
Metteteli in una pentola con dell'acqua,sbollentateli per qualche minuto e con una forchetta verificate lo stato di cottura.Devono risultare morbidi.
Metteteli a scolare,nel frattempo preparate il ripieno.In una padella con dell'olio fate rosolare il cipollotto tagliato finemente,unite il pomodoro secco tagliato in piccole parti, i pinoli e la passolina.Cuocere solo per 2 minuti.
Togliete dal fuoco,aggiungete il pan grattato quanto basta perchè il composto risulti morbido,aggiungete un po' di olio se occorre,salate e pepate.
Prendete il formaggio e tagliatelo a cubetti.
Salate leggermente i carciofi e sistemate all'interno qualche cubetto di formaggio,e coprite con il composto di pan grattato.
Prendete una padella,versate un po' d'olio e fatelo insaporire con uno spicchio d'aglio che dopo andrete ad eliminare,versate qualche cucchiaio di salsa o un po' di pelato,condite con sale e un po' di zucchero,adagiate i carciofi e coprite con un coperchio,in modo che il calore faccia sciogliere il formaggio.
Servite e buon appetito.
martedì 12 giugno 2012
INVOLTINI DI LONZA PERE E CONFETTURA DI CIPOLLE ROSSE
Dopo una lunghissima pausa eccomi di nuovo qua!!!sono stata da mio fratello che da un pò di anni vive in provincia di Brescia,in quei giorni mi ha fatto visitare posti bellissimi,che definirei da cartolina.
Sono ritornata da pochi giorni ma ancora non riesco a riprendere a pieno ritmo la vita di tutti i giorni,sarà l'aria della vacanza che mi ha rilassato tanto.
Ma rimbocchiamoci le maniche e ripartiamo!!!
Questa non è proprio una ricetta estiva anzi non lo è proprio mi ricorda di più i sapori dell'autunno,ma è da tantissimo tempo che dovevo postarla ma per vari motivi ho sempre rimandato non mi va di aspettare la stagione fredda per pubblicarla perchè rischierei di perderla.
Qualche mese fa avevo voglia di cucinare qualcosa di diverso,utilizzare la frutta nelle ricette salate mi incuriosisce sempre tanto,nel mio frigo avevo delle bellissime pere e ho pensato di abinarle alla marmellata di cipolle rosse ricevuta dalla collaborazione delle Tamerigi.....devo dire che malgrado i miei invitati erano un pò scettici si sono dovuti ricredere.
Sono ritornata da pochi giorni ma ancora non riesco a riprendere a pieno ritmo la vita di tutti i giorni,sarà l'aria della vacanza che mi ha rilassato tanto.
Ma rimbocchiamoci le maniche e ripartiamo!!!
Questa non è proprio una ricetta estiva anzi non lo è proprio mi ricorda di più i sapori dell'autunno,ma è da tantissimo tempo che dovevo postarla ma per vari motivi ho sempre rimandato non mi va di aspettare la stagione fredda per pubblicarla perchè rischierei di perderla.
Qualche mese fa avevo voglia di cucinare qualcosa di diverso,utilizzare la frutta nelle ricette salate mi incuriosisce sempre tanto,nel mio frigo avevo delle bellissime pere e ho pensato di abinarle alla marmellata di cipolle rosse ricevuta dalla collaborazione delle Tamerigi.....devo dire che malgrado i miei invitati erano un pò scettici si sono dovuti ricredere.
Ingredienti:
500 g di fettine sottilissime di lonza
pere abbate
marsala
farina
senape
latte
olio evo
sale e pepe
Preparazione:
La ricetta è molto semplice per prima cosa prendete la pera e dopo averla lavata tagliatela in piccoli dadetti,fatela appassire in una padella con del marsala e condite con sale e pepe.
La ricetta è molto semplice per prima cosa prendete la pera e dopo averla lavata tagliatela in piccoli dadetti,fatela appassire in una padella con del marsala e condite con sale e pepe.
Sistemate sul piano di lavoro le fettine di lonza,spalmate su ognuna un pò della marmellata di cipolle e al centro di ogni fettina sistemate qualche dadetto di pera,chiudete l'involtino e passatelo nella farina.
Prendete una pentola bassa e larga versate dell'olio e rosolate gli involtini,versate un pò di latte per fare una cremina,cucineranno per pochi minuti,condite con sale e pepe.
Ho abinato una riduzione di senape,ho versato qualche cucchiaio di senape in un pentolino e oggiunto del latte,ho lasciato ridurre a fuoco basso.
In ogni piatto ho sistemato gli involtini e a fianco ho versato un cucchiaio di senape,il contrasto devo dire che è interessante.
lunedì 21 maggio 2012
FANTASIA DI BOCCONCINI DI POLLO E VERDURE
E' arrivato il tempo della bella stagione,delle verdure colorate,delle insalatone light,dei gelati,dei pranzi nelle terrazze vista mare....non vedevo l'ora!!!!
Ispirata da tutto questo stasera vi propongo una ricetta colorata e ricca di fresche e buone verdure,facilissima ma che si presenta bene
Ingredienti:
1kg di petto di pollo intero
1kg di petto di pollo intero
1 peperone giallo
1 peperone rosso
2 zucchine genovesi
1 cipolla bianca
1 carota
capperi sotto sale
olive verdi snocciolate
sale e pepe q.b.
olio d'oliva extravergine
rosmarino
2 spicchi d'aglio
vino bianco
Preparazione:
Per prima cosa tagliate il petto di pollo in piccoli tocchetti della stessa dimensione e metteteli in una ciotola,versate del vino bianco,gli spicchi d'aglio interi e schiacciati,il rosmarino fresco e lasciate insaporire.
Per prima cosa tagliate il petto di pollo in piccoli tocchetti della stessa dimensione e metteteli in una ciotola,versate del vino bianco,gli spicchi d'aglio interi e schiacciati,il rosmarino fresco e lasciate insaporire.
Prendete una padella antiaderente e lasciate rosolare la cipolla tagliata fine a mezza luna,unite i peperoni tagliati in strisce sottili e la carota tagliata in rondelle sottili,lasciate cucinare a fuoco vivo (aggiungete dell'acqua)a metà cottura aggiungete le zucchine tagliate a fettine sottili e lasciate cucinare,se occorre aggiungete ancora un pò d'acqua,condite con sale.
Prendete un'altra padella versate un pò di olio extravergine e lasciate rosolare a fuoco vivo i bocconcini di pollo condite con sale e pepe,trasferiteli nella padella con le verdure,unite i capperi che avrete precedentemente dissalati e le olive verdi tagliate in rondelle e lasciate cucinare a fuoco dolce per circa 10 minuti.
giovedì 3 maggio 2012
TAGLIATA DI MANZO CON POMODORINI RUCOLA E GRANA
TAGLIATA DI MANZO CON POMODORINI RUCOLA E GRANA
Non mi vergogno a dire che la mia conoscenza della carne si limita alla cotoletta o alla fettina di carne fatta ai ferri: mi sono sempre più dedicata alle carni bianche.E' giusto pero' provare a fare tutto e allora sono andata dal mio macellaio di fiducia e gli ho chiesto un bel pezzo di carne per fare la tagliata,pur specificando che eravamo solo in due, mi ha dato un pezzo di costata alta 5 cm da più di 1kg.....era impossibile mangiare tutta quella carne in due (io e Marco),abbiamo risolto invitando amici a cena.
Ho seguito le indicazioni di cottura della carne,il risultato mi ha soddisfatto.
1kg di costata alta 4/5 cm (va bene anche filetto o contro filetto)
pomodorini
rucola
grana
Per condire:
olio d'oliva extravergine
rosmarino fresco
aglio
sale
Preparazione:
Prima di essere cotta deve rimanere almeno un'oretta fuori dal frigo,preparate la griglia in ghisa e lasciate riscaldare,adagiate il pezzo di carne e lasciate cucinare a fuoco vivace per circa 5 minuti per lato.Quando la girate fate attenzione a non infilzare la carne cosi' i succhi rimaranno all'interno e rimarrà morbida.
Prima di essere cotta deve rimanere almeno un'oretta fuori dal frigo,preparate la griglia in ghisa e lasciate riscaldare,adagiate il pezzo di carne e lasciate cucinare a fuoco vivace per circa 5 minuti per lato.Quando la girate fate attenzione a non infilzare la carne cosi' i succhi rimaranno all'interno e rimarrà morbida.
In un piatto da portata sistemate i pomodorini precedentemente lavati e tagliati in due parti,la rucola e le scaglie di grana.
Prendete la carne,sistematela in un tagliere e tagliatela a fette ,che andrete a sistemare al centro del piatto,condite con sale e l'olio aromatizzato e servite!!!
lunedì 30 aprile 2012
QUICHE CON FAVE PISELLI E ZAFFERANO

QUICHE CON FAVE PISELLI E ZAFFERANO
C'è chi mi rimprovera simpaticamente di dare per ora troppo spazio ai dolci (ed è vero), pensare che i dolci non erano la mia passione.
Oggi pubblico sempre una torta ma stavolta salata, a me è piaciuta particolarmente: perchè amo le verdure fresche e l'abbinamento con la ricotta che ritengo ottimo...
Facile da realizzare e ottima sia per una cena fredda che come secondo abbinata magari ad un'insalatina.
Facile da realizzare e ottima sia per una cena fredda che come secondo abbinata magari ad un'insalatina.
Ingredienti:
per la pasta brisè:
200g di farina
100 g di burro
70 ml di acqua fredda
Per il ripieno:
fave fresche
piselli freschi
250g di ricotta fresca di pecora
una bustina di zafferano
2 uova
sale
pepe
olio d'oliva extravergine
Per la preparazione della pasta brisè clicca qui.
Mentre l'impasto riposa in frigo preparate il ripieno:in una padella scaldate dell'olio,versate le verdure pulite (le fave privatele della pellicina) lasciatele ammorbidire per qualche minuto a fuoco vivace,se lo ritenete opportuno aggiungete dell'acqua durante la cottura.Ultimate condendo con sale e pepe.
In una ciotola lavorate con una forchetta la ricotta salatela leggermente,aggiungete le uova precedentemente sbattute,versate la bustina di zafferano e amalgamate il tutto,unite le verdure e mescolate bene il tutto.
Stendete la pasta brisè su una teglia rivestita di carta forno e versate il composto,lasciate cucinare a 200C° per circa 30 minuti (controllate di tanto intanto la cottura)quando sarà ben dorata spegnete,trasferite la torta salata in un piatto da portata e servite.
venerdì 20 aprile 2012
MELANZANE A COTOLETTA
MELANZANE A COTOLETTA
(AUBERGINES CUTLET)
Sono stanca di queste giornate grigie,avrei voglia di fare una bella passegiata e invece mi tocca stare a casa.
So che la mia ricetta è adatta più alla stagione calda ma voglio sfidare la tristezza del cielo grigio con la speranza di ritrovare la tanto amata primavera......è un piatto povero della cucina siciliana che già conoscerete,che mi riporta indietro negli anni,odori e sapori semplici ma che non temono confronti.
Ingredienti:
1 melanzana tunisina
1 uovo
pan grattato
farina
prezzemolo
sale
olio d'oliva per friggere
Preparazione:
Dopo aver lavato la melanzana,asciugatela con un panno,tagliatele a fette non molto spesse ma neanche troppo sottili.
Prendete una pirofila e versate il pan grattato aggiungete il prezzemolo tritato finemente,in una ciotola sbattete l'uovo,un'altra ciotola versate della farina.
Passate la fetta di melanzana prima nella farina,poi nell'uovo e infine nel pangrattato pressando bene cosi che la mollica aderisca perfettamente.
In una padella versate abbondante olio,adagiate le melanzane nell'olio bollente e fate dorare da entrambi i lati.
Una volta cotte trasferitele in un piatto con della carte assorbente e servite calde.
AUBERGINES CUTLET
I'm tired of these gray days, I want to make a beautiful walks and instead I have to stay home.
I
know that my recipe is more suited to the hot weather but I want to defy
the gloom of gray skies in the hope of finding the much-loved spring ...... is
a simple dish of Sicilian cuisine that you already know, that takes me
back in years, smells and tastes simple but do not fear.
Ingredients:
1 eggplant Tunisia
1 egg
breadcrumbs
flour
parsley
salt
Olive oil for frying
Preparation:
After washing the eggplant, pat dry with a cloth, cut into slices not too thick nor too thin.
Take a baking dish and pour the bread crumbs, add the finely chopped parsley in a bowl beat the egg, pour another bowl of flour.
Spend a slice of eggplant in flour, then egg and finally in bread crumbs pressing well so that the crumbs will adhere properly.
In a pan pour plenty of oil, lay the eggplant in hot oil and fry on both sides.
Once cooked, transfer them to a plate with absorbent paper and serve hot.
lunedì 23 gennaio 2012
POLLO FARCITO CON PISELLI E MORTADELLA
POLLO FARCITO CON PISELLI E MORTADELLA
Buon inizio di settimana a tutti,passato un buon fine settimana?
Oggi prima di scendere per andare al lavoro voglio lasciarvi una ricetta,qualche giorno fa ho pubblicato il POLLO FARCITO CON RICOTTA E PISTACCHI,questo è simile per alcuni ingredienti.
Ingredienti:
petto di pollo intero 1kg
2 fette di mortadella
200g di ricotta
piselli surgelati
pecorino grattugiato
1 uovo
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e pepe
olio d'oliva extravergine
1 rametto di rosmarino
Dividere in pollo in due parti e ogni parte apritela a libro,con un batticarne allargate la fetta cercando di non romperla.
Preparate il ripieno:sbollentate i piselli,prendete le fette di mortadella e la ricotta e nel robot da cucita tritate il tutto,versate in una ciotola.
Unite i piselli,il pecorino,un uovo sale e pepe e amalgamate il tutto.
Mettete a cucinare accanto a del rosmarino in una placca da forno oliata precedentemente,dopo aver fatto rosolare a 200c°,aggiungete il vino e lasciate cucinare a 180 C° aggiungete dell'acqua se dovesse asciugarsi,tempo di cottura 20 minuti circa(dipende dal forno).
Una volta che si sarà raffreddato tagliatelo a fette.Mentre il sughetto lasciatelo da parte servirà per cospargerlo sopra le fette di pollo quando andrà servito.
giovedì 12 gennaio 2012
POLLO FARCITO CON RICOTTA E PISTACCHI
Per me da oggi si ritorna alla vita di tutti i giorni e spero ora di avere più tempo per pubblicare le tante ricette che in questi giorni ho raccolto.
Prima di andare al lavoro voglio lasciarvi questa ricetta che ho preparato per le feste,facile da realizzare ma di grande effetto.
Ingredienti:
1 petto di pollo intero da 1 kg
200g di ricotta
pistacchi interi
4 fette di mortadella
sale e pepe q.b.
rosmarino fresco
vino bianco
olio d'oliva extravergine
Preparazione:
Dividete il pollo in due parti e apritelo a libro,con uno battitore allargatelo (potete anche farlo fare al vostro macellaio).
Preparate il ripieno:lavorate la ricotta con una forchetta,condite con sale e pepe.
Adagiate le fette di mortadella sopra l'intera fetta di pollo ,versate per la lunghezza della fetta con un cucchiaio la ricotta e dopo aver tritato i pistacchi distribuiteli sopra la ricotta.
Chiudete il pollo su stesso e legatelo bene con dello spago.
Adagiatelo accanto a del rosmarino fresco su una teglia da forno precedentemente oleata,fate rosolare a 200 C°,versate il vino bianco e lasciate cucinare,aggiungete dell'acqua calda durante la cottura....dopo circa 20 minuti togliete dal forno (la cottura dipende dal forno e dallo spessore della fetta del pollo),lasciatelo raffreddare,eliminate lo spago e tagliatelo a fette.
Servite,buon appetito!
giovedì 22 dicembre 2011
STRACCIATELLI DI POLLO CON CREMA DI GORGONZOLA
STRACCIATELLI DI POLLO CON CREMA DI GORGONZOLA
Spero di non annoiarvi con un'altra ricetta a base di pollo,ma come vi dicevo l'altra volta il pollo è la mia passione.Prima d'intrapendere il percorso culinario del blog lo cucinavo quasi sempre allo stesso modo...ora mi diverto a renderlo ancora più appetibile o almeno spero:)
Ingredienti per 2 persone:
350g di petto di pollo
un cipollotto
100g di gorgonzola dolce
1/2 bicchiere di latte
una tazzina di vino bianco
sale
pepe
prezzemolo
Preparazione:
Tagliate il petto di pollo a striscioline non troppo sottili.
In una padella antiaderente fate rosolare nell'olio d'oliva extravergine il cipollotto tritato precedentemente.
Aggiungete il pollo e lasciate rosolare,versate il vino e lasciate sfumare.
Nel frattempo in un pentolino fate scaldare il latte,una volta caldo aggiungete il gorgonzola a pezzi e lasciate sciogliere (se la crema dovesse risultare troppo densa aggiungete un 'altro pò di latte).
Quando il vino sarà sfumato,salate leggermente il pollo,aggiungete la crema di gorgonzola e fate insaporire per qualche istante a fuoco dolce.
Togliete dal fuoco,spolverizzate con del pepe e del prezzemolto fresco tritato.
Accompagnate il tutto se volete con delle torrette di patate fatte a vapore insaporite con la crema di gorgonzola.
sabato 17 dicembre 2011
BOCCONCINI DI POLLO IN CROSTA DI MANDORLE
BOCCONCINI DI POLLO IN CROSTA DI MANDORLE
Non so se vi è mai capitato di essere presi da un attimo di "follia",dove tornate dal lavoro e incominciate a provare 1000 ricette....a me è successo.Avevo finito le mie 8 lunghe ore di lavoro e arrivata a casa mi sono trovata davanti un petto di pollo intero di circa 1kg,nella mia testa si sono accese mille lampadine,in meno di venti minuti avevo realizzato 5 ricette diverse,per me è stato un modo per scaricare la stanchezza,non so se mio marito fosse più sconvolto a vedermi muovere in cucina come un treno o al pensiero che doveva mangiarsi una quantità sconsiderata di pollo:)
Per gli amanti del pollo ecco una ricetta a mio parare sfiziosa,semplice,veloce e buona.
Ingredienti:
bocconcini di pollo
uovo
mandorle tritate
miele
sale
Preparazione:
Con un battitore rendete i bocconcini meno spessi e allargateli.
Passateli nell'uovo precedentemente sbattutto,condite con del sale e adesso passateli nelle mandorle tritate.
Mettete in forno in una teglia ricoperta da carta forno a 180 C° per circa 15/20 minuti.
Nel frattempo preparate la salsina,in un pentolino fate sciogliere del miele.
Quando il pollo sarà pronto sistematelo nei piatti e cospargete a filo un pò della salsina di miele.
Non so se vi è mai capitato di essere presi da un attimo di "follia",dove tornate dal lavoro e incominciate a provare 1000 ricette....a me è successo.Avevo finito le mie 8 lunghe ore di lavoro e arrivata a casa mi sono trovata davanti un petto di pollo intero di circa 1kg,nella mia testa si sono accese mille lampadine,in meno di venti minuti avevo realizzato 5 ricette diverse,per me è stato un modo per scaricare la stanchezza,non so se mio marito fosse più sconvolto a vedermi muovere in cucina come un treno o al pensiero che doveva mangiarsi una quantità sconsiderata di pollo:)
Per gli amanti del pollo ecco una ricetta a mio parare sfiziosa,semplice,veloce e buona.
Ingredienti:
bocconcini di pollo
uovo
mandorle tritate
miele
sale
Preparazione:
Con un battitore rendete i bocconcini meno spessi e allargateli.
Passateli nell'uovo precedentemente sbattutto,condite con del sale e adesso passateli nelle mandorle tritate.
Mettete in forno in una teglia ricoperta da carta forno a 180 C° per circa 15/20 minuti.
Nel frattempo preparate la salsina,in un pentolino fate sciogliere del miele.
Quando il pollo sarà pronto sistematelo nei piatti e cospargete a filo un pò della salsina di miele.
lunedì 28 novembre 2011
BOCCONCINI DI POLLO ALLE ERBE AROMATICHE
BOCCONCINI DI POLLO ALLE ERBE AROMATICHE
Oggi mi sento carica,dopo un fine settimana rilassante si riparte con una nuova settimana carica d'impegni e di buoni propositi (speriamo di potarli a termine)...quante cose vorrei realizzare,forse troppe anche se a volte preferisco avere una vita frenetica: non riesco a non fare nulla è più forte di me...
Ingredienti per 4 persone:
800 g di petto di pollo intero
salvia
rosmarino
timo
vino bianco
1/2 bicchiere di vino moscato
scorza grattugiata di un limone trattato
sale e pepe
olio d'oliva extravergine
Preparazione:
Tagliate il pollo a bocconcini,metteteli in una ciotola unite l'erbette tritate,versate del vino bianco e lasciate marinare per una mezz'oretta.
Prendete una padella antiaderente e versate dell'olio quando sarà caldo trasferite i bocconcini,lasciate rosolare a fuoco vivace,condite con sale e pepe.
A cottura quasi ultimata versate 1/2 bicchiere di moscato,quando si addenserà togliete dal fuoco,cospargete con la scorza del limone e servite.
Oggi mi sento carica,dopo un fine settimana rilassante si riparte con una nuova settimana carica d'impegni e di buoni propositi (speriamo di potarli a termine)...quante cose vorrei realizzare,forse troppe anche se a volte preferisco avere una vita frenetica: non riesco a non fare nulla è più forte di me...
Ingredienti per 4 persone:
800 g di petto di pollo intero
salvia
rosmarino
timo
vino bianco
1/2 bicchiere di vino moscato
scorza grattugiata di un limone trattato
sale e pepe
olio d'oliva extravergine
Preparazione:
Tagliate il pollo a bocconcini,metteteli in una ciotola unite l'erbette tritate,versate del vino bianco e lasciate marinare per una mezz'oretta.
Prendete una padella antiaderente e versate dell'olio quando sarà caldo trasferite i bocconcini,lasciate rosolare a fuoco vivace,condite con sale e pepe.
A cottura quasi ultimata versate 1/2 bicchiere di moscato,quando si addenserà togliete dal fuoco,cospargete con la scorza del limone e servite.
mercoledì 16 novembre 2011
PERSICO ALLE ERBETTE AROMATICHE E CAPONATINA DI ZUCCHINE
PERSICO ALLE ERBETTE AROMATICHE E CAPONATINA DI ZUCCHINE
Ho deciso di cucinare solo per la mia piccolina, ha soltanto 14 mesi ma apprezza la mia cucina,da pochi giorni ho deciso di farle mangiare tutto quello che mangiamo noi,ad esempio quando ho preparato il pollo alla pizzaiola lei l'ha mangiato tutto e con il ditino sulla guancia mi diceva:"buono" troppo dolce la mia pupina.
Premetto che questa ricetta l'ho realizzata in un momento di caos:Marco ad aggiustare il pc di mio fratello,Miriam che in soli due minuti ha uscito dai cassetti di tutto e di più,giocattoli sparsi dovunque....nonostante il momento non fosse uno dei migliori mi è venuta voglia di cucinare,ho chiuso gli occhi per non vedere il caos intorno a me e mi sono messa ai fornelli.
E' stata un'impresa ma alla fine ci sono riuscita,e,cosa molto piu' importante,la mia bimba ha gradito il pesce:)
Ingredienti per 4 persone:
4 filetti di persico
basilico
prezzemolo
maggiorana
1spicchio d'aglio
sale e pepe q.b
olio d'oliva extravergine
Per la caponata:
3 zucchine genovesi
2 pomodori pelati
1/2 cipolla bianca
zucchero
aceto bianco
sale e pepe q.b
olio d'oliva extra vergine
Preparazione:
Sistemate i filetti di persico su un piatto di portata e su di essi versate le erbette e l'aglio precedentemente tritati,aggiungete dell'olio e lasciate insaporire per un'oretta circa.
Intanto preparate la vostra caponatina che farà da contorno per il vostro pesce.
Dopo aver lavato le zucchine,tagliatele a dadetti e rosolateli a fuoco vivace in una padella antiaderente con dell'olio d'oliva.Basteranno circa 5 minuti.Trasferiteli su un piatto con della carta forno.
Affettate la cipolla a mezza luna,deve essere abbastanza sottile e lasciatela appassire nell'olio dove ha cucinato la zucchina,aggiungete 2 pomodori pelati tagliati in piccole parti e lasciate cucinare a fuoco vivace per pochi minuti,unite lo zucchero e l'aceto(mezzo cucchiaio di zucchero e una tazzina di aceto possono bastare)poi le quantità sono a seconda i vostri gusti.
Lasciate evaporare l'aceto,e addensare la salsetta,versate le zucchine e ultimate la cottura aggiungendo il sale e il pepe.
Fate intiepidire.
Ora ritorniamo al pesce,in una padella antiaderente versiamo un pò di olio e adagiamo i filetti a fuoco medio lasciamo cucinare,quando dobbiamo girare lato aiutiamoci con 2 palette per evitare che si rompano,la cottura dipende dallo spessore del filetto.
Servite il pesce accompagnandolo dalla caponata di zucchine.
Ho deciso di cucinare solo per la mia piccolina, ha soltanto 14 mesi ma apprezza la mia cucina,da pochi giorni ho deciso di farle mangiare tutto quello che mangiamo noi,ad esempio quando ho preparato il pollo alla pizzaiola lei l'ha mangiato tutto e con il ditino sulla guancia mi diceva:"buono" troppo dolce la mia pupina.
Premetto che questa ricetta l'ho realizzata in un momento di caos:Marco ad aggiustare il pc di mio fratello,Miriam che in soli due minuti ha uscito dai cassetti di tutto e di più,giocattoli sparsi dovunque....nonostante il momento non fosse uno dei migliori mi è venuta voglia di cucinare,ho chiuso gli occhi per non vedere il caos intorno a me e mi sono messa ai fornelli.
E' stata un'impresa ma alla fine ci sono riuscita,e,cosa molto piu' importante,la mia bimba ha gradito il pesce:)
Ingredienti per 4 persone:
4 filetti di persico
basilico
prezzemolo
maggiorana
1spicchio d'aglio
sale e pepe q.b
olio d'oliva extravergine
Per la caponata:
3 zucchine genovesi
2 pomodori pelati
1/2 cipolla bianca
zucchero
aceto bianco
sale e pepe q.b
olio d'oliva extra vergine
Preparazione:
Sistemate i filetti di persico su un piatto di portata e su di essi versate le erbette e l'aglio precedentemente tritati,aggiungete dell'olio e lasciate insaporire per un'oretta circa.
Intanto preparate la vostra caponatina che farà da contorno per il vostro pesce.
Dopo aver lavato le zucchine,tagliatele a dadetti e rosolateli a fuoco vivace in una padella antiaderente con dell'olio d'oliva.Basteranno circa 5 minuti.Trasferiteli su un piatto con della carta forno.
Affettate la cipolla a mezza luna,deve essere abbastanza sottile e lasciatela appassire nell'olio dove ha cucinato la zucchina,aggiungete 2 pomodori pelati tagliati in piccole parti e lasciate cucinare a fuoco vivace per pochi minuti,unite lo zucchero e l'aceto(mezzo cucchiaio di zucchero e una tazzina di aceto possono bastare)poi le quantità sono a seconda i vostri gusti.
Lasciate evaporare l'aceto,e addensare la salsetta,versate le zucchine e ultimate la cottura aggiungendo il sale e il pepe.
Fate intiepidire.
Ora ritorniamo al pesce,in una padella antiaderente versiamo un pò di olio e adagiamo i filetti a fuoco medio lasciamo cucinare,quando dobbiamo girare lato aiutiamoci con 2 palette per evitare che si rompano,la cottura dipende dallo spessore del filetto.
Servite il pesce accompagnandolo dalla caponata di zucchine.
Con questa ricetta partecipo al contest "RomantiKitchen" organizzato da GustosaMente e Il Cestino di Marta
domenica 13 novembre 2011
POLLO ALLA PIZZAIOLA
POLLO ALLA PIZZAIOLA
Vorrei curare di più il mio blog ma per ora mi sto impegnando in qualcosa di nuovo,qualcosa che mi da grandi soddisfazioni perchè è legato alla mia passione per la cucina......speriamo che in futuro diventi qualcosa di più grande:)Intanto pubblico una ricettina semplicissima da fare....buon inizio settimana a tutti!!!
Ingredienti per 4 persone:
4 fettine di petto di pollo
un barattolo di pomodoro di Casa Barone
fettine di formaggio Inalpi
sale e pepe
origano
olio d'oliva extravergine
1 spicchio d'aglio
Preparazione:
In una padella antiaderente fate rosolare l'aglio che poi andrete a togliere.
Versate il pomodoro e fate cucinare per qualche minuto a fuoco vivace,condite con sale e pepe.
Adagiate il petto di pollo e lasciate cucinare da entrambi i lati,salate leggermente le fettine di pollo e a cottura ultimata mettete le fettine di formaggio,spolverizzate dell'origano e coprite la padella con un coperchio per qualche minuto.
Servite.
martedì 8 novembre 2011
CROCCHETTE DI MELANZANE E TONNO
CROCCHETTE DI MELANZANE E TONNO
Che si mangia questa sera? aperto il frigorifero trovo le mie amate melanzane e allora decido di preparare delle crocchette arricchite con del tonno di ottima qualità e con qualche altro ingrediente...La cena è servita :)P.s. Con la Lightbox fatta da Marco, le foto sono piu' belle :)
Ingredienti:
2melanzane lunghe e nere
1 scatoletta di tonno sott'olio da 160g Asdomar
un pizzico di paprica in polvere
2 cucchiai di pecorino grattugiato
2-3 cucchiai di pan grattato
1 uovo
mentuccia
sale e pepe
farina q.b.
olio di arachidi
Preparazione:
Per prima cosa lavate le melanzane, tagliatele in pezzi grossi.
Portate ad ebollizione dell'acqua e cucinate per circa 15 minuti le melanzane.
Lascitele scolare in uno scolapasta e per togliere l'acqua in eccesso mettete sopra un peso.
Prendete una ciotola e versate le melanzane che andrete a schiacciare con una forchetta,e aggiungete gli altri ingredienti:l'uovo,il formaggio,il tonno sgocciolato e spezzettato,la paprica,la mentuccia,il pan grattato,sale e pepe.....amalgamate il tutto con le mani,dovrà risultare un composto morbido,(se risultasse troppo morbido aggiungete dell'altro pan grattato)
Prendete piccole parti dell'impasto e formate delle crocchettine che poi andrete a infarinare.
In una padella versate dell'olio e quando sarà caldo adagiate le crocchette,fatele dorare da tutti i lati,una volta cotte mettete in un piatto coperte da carta forno in modo che perdano l'olio in eccesso e servitele calde.
martedì 1 novembre 2011
SCALOPPINE DI MAIALE CON SALSA
SCALOPPINE DI MAIALE CON SALSA
Finalmente riesco a trovare del tempo da dedicare al mio blog,per via della festa dei morti ho preparato tanta di quella frutta martorana che ho la nausea, ancora continuo a prepararne ma riuscirò a superare anche questo:)
Dopo una scorta di tanto zucchero tra martorana e biscotti vari ecco finalmente qualcosa di salato,un piatto gustoso ed economico (il che non guasta).
Ingredienti per 4 persone:
400g di fettine di lonza di maiale
2 scalogni
100ml di latte
1 cucchiaio di farina
1 pizzico di paprica in polvere
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
pepe e sale q.b.
Preparazione:
Le fettine di lonza devono essere sottili,in caso non lo siano mettete la carne in fogli di carta da forno e battete leggermente con un batticarne.
Prendete una padella antiaderente e fate scaldare l'olio,mettete il burro e lasciatelo sciogliere a fuoco basso,dopo di che aggiungete lo scalogno precedentemente tritato finemente e rosolatelo.
Unite le scaloppine e lasciate insaporire circa 1 minuto per parte a fuoco alto (devono essere dorate da entrambi i lati).
Condite con sale e pepe.
Ora procedete con la preparazione della salsa.Mettete la carne in un piatto nel tegame versate il vino e lasciate evaporare,togliete dal fuoco e versate la farina che si andrà ad amalgamare con il fondo della carne,unite il latte e mescolate,condite con del sale e insaporite con la paprica.
A fuoco dolce continuate a mescolare,il tutto dovrà addensarsi,togliete dal fuoco,trasferite la carne nel padella e lasciate insaporire la carne da entrambi i lati.
Servite e buon appetito!
Finalmente riesco a trovare del tempo da dedicare al mio blog,per via della festa dei morti ho preparato tanta di quella frutta martorana che ho la nausea, ancora continuo a prepararne ma riuscirò a superare anche questo:)
Dopo una scorta di tanto zucchero tra martorana e biscotti vari ecco finalmente qualcosa di salato,un piatto gustoso ed economico (il che non guasta).
Ingredienti per 4 persone:
400g di fettine di lonza di maiale
2 scalogni
100ml di latte
1 cucchiaio di farina
1 pizzico di paprica in polvere
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
pepe e sale q.b.
Preparazione:
Le fettine di lonza devono essere sottili,in caso non lo siano mettete la carne in fogli di carta da forno e battete leggermente con un batticarne.
Prendete una padella antiaderente e fate scaldare l'olio,mettete il burro e lasciatelo sciogliere a fuoco basso,dopo di che aggiungete lo scalogno precedentemente tritato finemente e rosolatelo.
Unite le scaloppine e lasciate insaporire circa 1 minuto per parte a fuoco alto (devono essere dorate da entrambi i lati).
Condite con sale e pepe.
Ora procedete con la preparazione della salsa.Mettete la carne in un piatto nel tegame versate il vino e lasciate evaporare,togliete dal fuoco e versate la farina che si andrà ad amalgamare con il fondo della carne,unite il latte e mescolate,condite con del sale e insaporite con la paprica.
A fuoco dolce continuate a mescolare,il tutto dovrà addensarsi,togliete dal fuoco,trasferite la carne nel padella e lasciate insaporire la carne da entrambi i lati.
Servite e buon appetito!
martedì 18 ottobre 2011
POLPETTONE CON VERDURE IN ALLEGRIA
POLPETTONE CON VERDURE IN ALLEGRIA
Non so perchè ma ogni volta che penso al polpettone mi vengono in mente ricordi d'infanzia,mi riporta a quando ero piccola e la domenica ci riunivamo in mega pranzi,dove il polpettone rivestiva un ruolo fondamentale.
Di anni direi che ne sono trascorsi e forse presa da un pò di nostalgia ho voluto preparare un bel polpettone,gli ingredienti principali a parte la carne sono le verdure,che con i loro colori hanno reso questo polpettone allegro ma anche molto gustoso.
Ingredienti per 8 persone:
800g di petto di tacchino
1 peperone rosso
1 zucchina genovese
1/2 melanzana
3 uova
pan grattato
pecorino grattugiato
100g di provolone dolce
100g di speck
sale e pepe
olio d'oliva extravergine
basilico
rosmarino
Preparazione:
Per prima cosa dopo aver pulito le verdure tagliatele a dadetti e rosolateli insieme a un cucchiaio di basilico tritato in una padella con dell'olio d'oliva extravergine a fuoco medio per circa 10 minuti,durante la cottura condite con del sale e del pepe.
Togliete dal fuoco e adagiate le verdure su della carta forno cosi perderanno l'olio in eccesso.
Prendete una ciotola capiente e mettete la carne tritata,aggiungete 2 uova,lo speck e il provolone dolce tagliati rispettivamente in piccoli dadini,versate 2-3 cucchiai di pan grattato,condite con del sale e incominciate ad impastare con le mani,se la consistenza è troppo morbida aggiungete ancora del pan grattato.

Aggiungete le verdure e continuate ad impastare tutti gli ingredienti.A questo punto date la forma del polpettone (io per comodità con questo quantitativo ne ho fatti 2) passateli in un uovo leggermente sbattuto e poi passati nel pangrattato e pecorino.
Oliate la placca da forno e mettete i vostri polpettoni,adagiate su di essi dei rametti di rosmarino e lasciate cucinare a 180C° per circa 40 minuti (ovviamente la cottura dipende dal proprio forno).
Lasciate intiepidire e serviteli con delle patate.
Questa ricetta partecipa al contest di Tina: Un Contest alla Norma.

Non so perchè ma ogni volta che penso al polpettone mi vengono in mente ricordi d'infanzia,mi riporta a quando ero piccola e la domenica ci riunivamo in mega pranzi,dove il polpettone rivestiva un ruolo fondamentale.
Di anni direi che ne sono trascorsi e forse presa da un pò di nostalgia ho voluto preparare un bel polpettone,gli ingredienti principali a parte la carne sono le verdure,che con i loro colori hanno reso questo polpettone allegro ma anche molto gustoso.
Ingredienti per 8 persone:
800g di petto di tacchino
1 peperone rosso
1 zucchina genovese
1/2 melanzana
3 uova
pan grattato
pecorino grattugiato
100g di provolone dolce
100g di speck
sale e pepe
olio d'oliva extravergine
basilico
rosmarino
Preparazione:
Per prima cosa dopo aver pulito le verdure tagliatele a dadetti e rosolateli insieme a un cucchiaio di basilico tritato in una padella con dell'olio d'oliva extravergine a fuoco medio per circa 10 minuti,durante la cottura condite con del sale e del pepe.
Prendete una ciotola capiente e mettete la carne tritata,aggiungete 2 uova,lo speck e il provolone dolce tagliati rispettivamente in piccoli dadini,versate 2-3 cucchiai di pan grattato,condite con del sale e incominciate ad impastare con le mani,se la consistenza è troppo morbida aggiungete ancora del pan grattato.
Aggiungete le verdure e continuate ad impastare tutti gli ingredienti.A questo punto date la forma del polpettone (io per comodità con questo quantitativo ne ho fatti 2) passateli in un uovo leggermente sbattuto e poi passati nel pangrattato e pecorino.
Oliate la placca da forno e mettete i vostri polpettoni,adagiate su di essi dei rametti di rosmarino e lasciate cucinare a 180C° per circa 40 minuti (ovviamente la cottura dipende dal proprio forno).
Lasciate intiepidire e serviteli con delle patate.
Questa ricetta partecipa al contest di Tina: Un Contest alla Norma.
mercoledì 5 ottobre 2011
SPIEDINI DI SALSICCIA E UVA
SPIEDINI DI SALSICCIA E UVA
(SKEWERS WITH SAUSAGE AND GRAPES)
Per ora sempre impossibile anche trovare solo cinque minuti di tempo da dedicare al mio blog,finalmente ho sistemato figlia e marito e ora mi godo qualche minuto di libertà.
Qualche giorno fa guardando una rivista di ricette ho trovato la combinazione salsiccia e uva,devo dire che la curiosità di provare questo abbinamento di sapori diversi tra di loro era tanta e allora mi sono messa all'opera,l'accostamento è davvero buono e il piatto a parere mio si presenta bene.
(For now becoming impossible to find even just five minutes of time to devote to my blog, I finally placed her daughter and husband and now I enjoy a few minutes of freedom.
A few days ago looking at a magazine I found the combination of sausage recipes and grapes, I must say, the curiosity to try this combination of flavors was so different from each other and then I started work, the combination is really good and the dish looks good in my opinion.)
A few days ago looking at a magazine I found the combination of sausage recipes and grapes, I must say, the curiosity to try this combination of flavors was so different from each other and then I started work, the combination is really good and the dish looks good in my opinion.)
Ingredienti per 20 spiedini:
1,5 kg di salsiccia -- (3,3 lb of sausage)
500 g di uva bianca -- (1,1 lb of white grapes)
500 g di uva nera -- (1,1 lb of black grapes)
foglie di alloro -- (bay leaves)
vino bianco -- (white wine)
olio d'oliva extravergine -- (extra virgin olive oil)
Preparazione:
Per prima cosa bisogna tagliare la salsiccia in piccoli tocchetti,con uno stuzzicadenti,bucherellarli e disporli in una placca da forno leggermente oliata,distribuite le foglie di alloro e lasciate cucinare a 180C° per circa 15 minuti,spruzzate del vino bianco e lasciate evaporare.
Usciteli dal forno e lasciateli raffreddare,intanto lavate i chicchi d'uva e asciugateli.
Preparate degli spiedini e procedete alternando la salsiccia e l'uva,io ho fatto cosi:per prima cosa ho messo il chicco d'uva nero,poi ho proseguito con la salsiccia,seguito da un altro chicco d'uva e cosi via.
Ultimate la cottura dei vostri spiedini per qualche altro minuto.
Sistemate gli spiedini in un piatto di portata e servite tiepidi.
Preparation:
First you need to cut the sausage into small pieces with a toothpick, prick and arrange in a lightly oiled baking sheet, spread the bay leaves and let it cook at 356 F for about 15 minutes, pour the white wine and let evaporate.
First you need to cut the sausage into small pieces with a toothpick, prick and arrange in a lightly oiled baking sheet, spread the bay leaves and let it cook at 356 F for about 15 minutes, pour the white wine and let evaporate.
Remove from oven and let cool in the meantime wash and dry the grapes.
Prepare the skewers and continue alternating sausage and grapes, so I did: First I put the black grape, then I went with the sausage, followed by another grape and so on.
Ultimate cooking of your skewers for another minute.
Place the skewers on a serving dish and serve warm.
Prepare the skewers and continue alternating sausage and grapes, so I did: First I put the black grape, then I went with the sausage, followed by another grape and so on.
Ultimate cooking of your skewers for another minute.
Place the skewers on a serving dish and serve warm.
Questa ricetta partecipa al contest:
Iscriviti a:
Post (Atom)